RPG: Saint Seiya Densetsu

Il gioco di ruolo "Saint Seiya Densetsu" (ovvero "La leggenda di Saint Seiya"), reperibile a www.saintlegend.net è il più particolare tra quelli realizzati con RPG Maker 2000. Il gioco, stranamente, segue la cronologia del manga anziché quella dell'anime, ma comprende anche gli avvenimenti del primo OAV. Le vicende di Pegasus in Grecia, la Guerra Galattica e l'apparizione di Phoenix non sono giocabili, ma vengono descritte nella lunga introduzione, che comprende anche notizie sulla leggenda dei saints.. La partita vera e propria inizia con i cavalieri nella Valle della Morte (ovvero il Mt Fuji) e l'arrivo di Sirio con le armature riparate.

La parte più impressionante del gioco è certamente quella visiva, in quanto al posto della tradizionale grafica dall'alto messa a disposizione da RPG Maker stesso, utilizza come fondali di gioco immagini prese direttamente dalla serie animata. Vediamo così la spiaggia di Nuova Luxor, il crepaccio in cui Pegasus cade con Isabel, il campo di fiori, la Valle della Morte e tutti gli altri posti nei quali i cavalieri hanno combattuto nel corso dell'anime. L'aspetto grafico però non si limita agli sfondi, molte scene di gioco sono intercalate da altri screen shots che mostrano gli eventi con le immagini dell'anime. Dopo lo scontro di Pegasus con Damian ad esempio, vediamo l'immagine in cui il cavaliere abbraccia Lady Isabel, e poco dopo quella in cui si getta con lei nel precipizio. Analogamente quando Eris appare, alcune immagini in sequenza mostrano le prime schermaglie dello scontro tra lui e Pegasus. Molto curati sono pure i volti dei personaggi che appaiono durante i dialoghi: non si tratta della stessa immagine ripetuta in tutte le occasioni, ma di decine di screen shots dell'anime che permettono di vedere il cavaliere nello stato d'animo in cui si trovava nel dire quella frase. Molte immagini non provengono dalla scena corrispondente del cartone, ad esempio l'immagine del volto di Cristal dopo che è stato ferito da Phoenix viene dal 3° OAV, ma è un dettaglio che non si nota se non si conosce alla perfezione la serie animata. La grafica "da battaglia" è anch'essa completamente diversa da quella degli altri RPG in circolazione, i personaggi sono disegnati nello stile "Super Deformed" e si muovono veramente quando lanciano i loro attacchi o si difendono.

Anche l'aspetto sonoro del gioco è più che pregevole, nel lanciare i rispettivi colpi segreti i cavalieri ne urlano il nome originale giapponese e splendide musiche fanno da sottofondo a tutte le scene. L'unico problema è che i cinque file zip contenenti i files audio, per fortuna da scaricare a parte, pesano tra i 14 ed i 22 Mb, decisamente troppo se non si ha a disposizione una connessione veloce.

Dove il gioco invece stenta è nella grafica "giocata", ovvero nell'aspetto che hanno i personaggi tra un duello e l'altro. L'impressione è che questa parte non sia stata rifinita abbastanza, perché qua e la ci sono varie imperfezioni: i personaggi, anche quando sono fermi, continuano a muovere le gambe come se stessero camminando, quando Kiki si muove appare e scompare una piccola linea, segno che c'è qualche problema con l'immagine di origine, ed all'apparizione di Argo, Cristal e Andromeda hanno già l'aspetto pietrificato anche se si muovono e parlano normalmente. Ad essere pignoli poi i cavalieri avrebbero potuto essere disegnati un pochino meglio, ma ciò non influisce affatto sulla godibilità del gioco.

Dal punto di vista della giocabilità, una caratteristica di Saint Seiya Densetsu è il non poter salvare se non quando c'è Kiki o in altre determinate circostanze. Questo accorgimento ha effetti sia positivi che negativi, da una parte aumenta la longevità del gioco, dall'altro a volte obbliga a ripetere alcune scene che si era appena riusciti faticosamente a superare. Un altra novità è il dover scegliere chi far combattere in un duello. A differenza del solito infatti i saints non combattono tutti insieme, ma è necessario scegliere chi si occuperà di ciascun nemico. La scelta consigliata è quella di optare per il personaggio che nel manga affrontava quello scontro, perché di solito questo comporta dei vantaggi, come la possibilità di aumentare alcune caratteristiche o di apprendere colpi segreti. Se un saint viene sconfitto è comunque possibile sceglierne un altro, e non si perde il gioco finché tutti i membri del gruppo non sono caduti. Il risvolto della medaglia è che, quando nel gruppo è presente un solo cavaliere, di solito Pegasus o Phoenix a seconda delle scene, basta una sconfitta per perdere l'intera partita.

La schermata di combattimento è composta da tre comandi: "combatti", "cosmo" e "parla". Scegliendo il primo si affronta l'avversario e, se si hanno abbastanza "special points" si possono usare i colpi segreti al posto dei normali pugni. I colpi segreti sono associati ad alcune combinazioni di tasti che vanno premuti nella giusta sequenza, altrimenti il colpo non parte ed il personaggio non può più fare niente per quel turno. Le combinazioni per ciascuna tecnica sono scritte nel menù principale, ma conviene farsene nota perché questo menù non è richiamabile durante un duello. Il comando "cosmo" permette di aumentare temporaneamente alcuni valori, come l'attacco, la difesa o il cosmo stesso, che si manifesta sotto forma dei colpi segreti. Più alto è il livello del personaggio, maggiore è il suo cosmo e maggiore sono gli effetti che ne derivano. Il comando "parla" infine permette di dialogare col nemico, cosa che spesso porta qualche punto speciale o un aumento del cosmo. In alcuni casi parlare (ed avere il personaggio giusto) è quasi indispensabile per vincere un duello, e la cosa può penalizzare chi non conosce molto bene l'anime o il manga.

Per il resto colpisce la mancanza quasi totale di nemici casuali, ma i programmatori hanno ovviato inserendo delle "card" che si possono comprare da Kiki o, con un po' di fortuna, ottenere dopo uno scontro. Le card sono di vari tipi, e tra le altre cose permettono di curare le ferite, potenziare colpi o cosmo oppure riportare in vita un compagno sconfitto in precedenza. Kiki a parte mancano completamente i negozi o altre fonti di risorse.

La demo, in lingua inglese, è attualmente scaricabile dal sito, pesa 16 Mb ed arriva fino al primo OAV, che è stato inserito subito dopo la battaglia con Argor, Agape e Vesta.

Pegasus insegue Damian

La spiaggia di Nuova Luxor

Una schermata di battaglia: Pegasus vs Asterione